La Kelly di Hermès, l’iconica borsa della principessa Grace
Sogno proibito di tutte le Ladies, la Kelly è sicuramente una delle borse più amate e più ambite.
Nata negli anni 30 dalla fantasia di Robert Dumas (genero e successore di Emile Hermès nel gruppo) realizzata da sapienti mani artigiane, è una borsa da donna con cinghie dalla particolare forma a trapezio, arricchita da un manico, una patta con taglio e dei soffietti triangolari, per una borsa elegante, ma allo stesso tempo capiente e maneggevole, che potesse essere sempre attuale negli anni. Il sogno di ogni donna era stato realizzato.

Ma perché si chiama Kelly?
Ebbene si: è anche questa un omaggio all’eleganza e al fascino senza tempo di Grace Kelly, che la rese celebre alla fine degli anni 50. Antesignana di tutte le influencer, la principessa di Monaco usava mettere questa borsa bene in vista sul suo ventre, per non permettere ai fotografi di indovinare i primi segni della sua gravidanza (era in dolce attesa della principessa Caroline). In questo modo la borsa dal 1977 in poi è consacrata definitivamente Kelly, diventando anch’essa una star internazionale.
Quanto tempo occorre per realizzare una borsa Kelly?
Diventata ancora più popolare e desiderabile durante la pandemia, la Kelly di Hermès è realizzata interamente a mano, arrivando fino a venticinque ore di lavoro per ogni singola borsa. Ogni Kelly (ma vale per ogni borsa Hermés) è siglata con uno specifico numero d’indicazione, che corrisponde all’artigiano che l’ha creata.

Le cuciture sono realizzate col classico punto sellaio (che si crea tramite due aghi incrociati), garantendo in questo modo la massima resistenza possibile.
Come posso acquistare una Kelly?
arrivare a poter mettere le mani su una Kelly (ma vale anche per la Birkin, altra iconica borsa di Hermès) bisogna diventare clienti di Hermés, e spendere nel loro punto vendita con una certa regolarità. Dopo la seconda – terza volta in negozio, se si desidera acquistare la borsa, si è invitati in negozio per depositare la propria lista dei desideri, e si opziona il colore, il pellame e le misure. Da qui in poi ci si arma di santa pazienza: i tempi di attesa infatti possono variare da alcuni mesi ad alcuni anni.

Un’alternativa se non avete voglia di aspettare troppo è rivolgersi a piattaforme dell’usato di lusso, ma anche qui i prezzi non sono propriamente abbordabili.
Ma ne vale sempre la pena.
Happy Weddings, Anna