Sposarsi a Napoli in Palazzi ed edifici storici
Scegliere la location del proprio matrimonio è uno dei passaggi più entusiasmanti e, allo stesso tempo, difficili. “Merito” di Napoli, che offre davvero tante alternative. Dopo avervi parlato delle ville nel capoluogo campano e dei castelli a circa un chilometro dalla città, adesso ci occupiamo di un’altra tipologia di edifici: i palazzi e i complessi monumentali. Al solito, i miei sono suggerimenti e l’ordine di elencazione non esprime alcun ordine di preferenza.
Palazzi | Complessi monumentali
Palazzi per cerimonie
Non sempre è facile distinguere un palazzo nobiliare da uno chateaux. Il Castello De Vita, ad esempio, potrebbe essere legittimamente incluso anche nella lista seguente. Tuttavia intendiamo qui il palazzo come edificio adibito, senza ambiguità militari, alla sola residenza di signori o re.
Palazzo San Teodoro
Indirizzo: Riviera di Chiaia, 281, Napoli
Telefono: 081 1992 9944
Sulla Riviera di Chiaia, di fronte alla Villa comunale, sorge il Palazzo San Teodoro. Sulla pur prestigiosa via, questo edificio spicca per carattere ed eleganza grazie al suo coloro rosso pompeiano e allo stile rigorosamente neoclassico. Oggi, il Palazzo, che vanta circa 600 mq di grandezza, è sede di eventi, meeting aziendali e mostre.
Palazzo Saraceno

Indirizzo: Via Veccio, 14, Roccarainola, Napoli
Telefono: 081.8293388
In provincia di Napoli, ma vicino ai “confini” di Caserta e Avellino, Roccarainola si colloca in un paesaggio verdeggiante e quieto. Così il Palazzo Saraceno, che offre anche la disponibilità di un giardino molto ampio. Come da nome, l’estetica richiama – con gusto e armonia – uno stile orientaleggiante.
Complessi ed edifici storici per il giorno del matrimonio
Napoli è piena di edifici e complessi monumentali che potrebbero fungere da location per matrimoni. Ciononostante, la maggior parte è destinata esclusivamente a visite turistiche, oppure – per questioni logistiche – non accoglie matrimoni. Di recente, tuttavia, uno dei simboli della città ha aperto ai ricevimenti. È possibile, infatti, organizzare matrimoni al Castel Sant’Elmo. Al di là della fortezza del Vomero, vediamo quali sono le principali location storiche per ricevimenti a Napoli.
Museo di Pietrarsa
Indirizzo: Via Pietrarsa, Napoli
Telefono: 081 472003
Lo spazio del Museo di Pietrarsa è immenso. Con i suoi 36mila metri quadrati offre una varietà di ambientazioni ideali per foto, aperitivi e, ovviamente, il ricevimento. Lo scenario offerto agli sposi e agli invitati è del tutto particolare. Il matrimonio si “muove” tra locomotive e vagoni dell’Ottocento e, per quanto questo set da officina possa sembrare fuori luogo, in realtà dona alla giornata l’eleganza di altri tempi. Se gli sposi amano viaggiare e vogliono far ruotare il design del proprio matrimonio intorno a questa attività, il Museo di Pietrarsa è decisamente il luogo ideale.
Complesso monumentale di Donnaregina
Indirizzo: Largo Donnaregina, Napoli
Telefono: 081 557 1365
Questo magnifico complesso monumentale mette a disposizione degli ospiti fino a 300 sedute, in un contesto ricco d’arte e fatto di affreschi e marmi. Ampi gli spazi sia interni che esterni, caratterizzati da giardini e terrazze. Suggestivo il contrasto tra la parte gotica e quella barocca. Presente la cucina ad uso catering.
Complesso di Santa Chiara
Indirizzo: Via Santa Chiara, 49/C, Napoli
Il Complesso di Santa Chiara rappresenta una delle location per matrimonio più suggestive di Napoli, sia per i suoi spazi interni, che esterni. Per il ricevimento delle nozze è possibile, infatti, allestire il Chiostrino di S.Francesco, la Sala delle Cappe e/o l’Antico Refettorio settecentesco. Se la coppia vuole celebrare il matrimonio presso la Basilica adiacente, questa è davvero la soluzione ideale.
