Castelli per matrimoni a circa un'ora da Napoli | Anna De Vivo
Castelli per matrimoni a circa un’ora da Napoli

L’immaginario della principessa che sposa il principe azzurro è troppo, troppo forte per resistere al fascino del matrimonio nel castello. O forse no. Forse il piacere di alcune spose di cominciare le nozze in una fortezza – magari con il rito civile al Maschio Angioino – e proseguire poi con il ricevimento in un’altra roccaforte nasconde un animo guerriero. La scelta del matrimonio, del resto, richiede anche coraggio e determinazione.

Napoli è una città ricca di castelli. Ne abbiamo nominato uno, al cui interno, nella Sala della Loggia, si esegue solo il rito civile. Per i ricevimenti bisogna per lo più muoversi fuori da Napoli. Immaginiamo comunque che la coppia si sposi nella città partenopea e che non voglia costringere gli ospiti a viaggi troppo lunghi per raggiungere la location del ricevimento. Ecco, quindi, i castelli nei dintorni di Napoli – a massimo un’ora e 15 minuti di distanza – in cui consiglio di “banchettare” come principesse … o come guerriere.

L’ordine scelto per elencare queste location è decrescente in base alla distanza.

Castello di Faicchio

Località: Faicchio, Benevento
Distanza: 1:15 ore
Contatti: 0824 863026

A Faicchio, in provincia di Benevento, sorge l’omonimo castello risalente al secolo XII. Nato per scopi difensivi e militari, venne “addolcito” nei secoli successivi. La somiglianza al Maschio Angioino appare evidente nell’ingresso, nella planimetria e nella conseguente forma del cortile interno. Il risultato è – oltre agli ampi spazi interni propri di quasi tutti i castelli – la presenza di un loggiato confortevole e ombreggiato e di una terrazza panoramica, da cui poter apprezzare la bellezza del Sannio.

Castello Ducale di Castel Campagnano

Località: Castel Campagnano, Caserta
Distanza: 1:05 ore
Contatti: 081 5333032

In provincia di Caserta, al confine con il Beneventano, sorge il Castello Ducale del ‘700, progettato più per essere uno “chateaux” che una fortezza. I 10.000 metri quadrati di parco aprono ad una vegetazione ricca di vigneti e prati. Gli ambienti interni, talora signorili, talaltra rustici, fanno il paio con la corte centrale che invece offre la possibilità di mangiare all’aperto. Presente anche una piscina, ma ciò che è spettacolare sono le cantine, scavate ad una profondità di 20 metri nel tufo.

Castello Colonna

Località: Piano di Sorrento, Napoli
Distanza: 0:57 ore
Contatti: 0823 863031

Cambiamo totalmente zona: siamo in Penisola Sorrentina, sulle colline di Piano di Sorrento. Anche in questo caso, il castello non nasce con scopi militari, ma come dimora di un’abbazia benedettina, diventata poi residenza del principe Eduardo Colonna Doria del Carretto. Pur collocandosi nell’entroterra della Penisola, è possibile apprezzare in lontananza il Golfo di Napoli.

Castello di Limatola

Località: Limatola, Benevento
Distanza: 0:50 ore
Contatti: 0823 484143

Legittimamente vi potrete sentire principi e guerrieri, perché questo castello ha natali molto antichi. Risale infatti ai Normanni, che lo costruirono sui resti di un torre longobarda. All’ingresso, sulla terrazza, nell’anfiteatro e a ridosso delle mura è possibile godersi l’aria del Sannio e respirare lo spirito del tempo antico. Le sale e la cappella palatina presentano arredi e affreschi di interesse storico e artistico. Altre sale – la Corte alta e la Canelli – erano anch’esse spazi aperti, coperti oggi con vetrate che danno modo di vedere il cielo e godere la luce naturale del Sole.

Castello Lancellotti

Località: Lauro, Avellino
Distanza: 0:46 ore
Contatti: 327 4574630

Il Castello Lancellotti ha oltre mille anni di storia e probabilmente sorge sulle ceneri di una torre di Epoca romana. La magnifica struttura non difende più le genti dell’Irpinia, ma supera i confini dell’Avellinese per invitare tutti a una conciliante visita della sua parte museale. E a sposarsi. Dentro le imponenti mura troviamo, infatti, la biblioteca storica, una cappella, cortili, giardini e diverse sale il cui arredo è ispirato all’eclettismo.

Castello Medioevale

Località: Castellammare di Stabia, Napoli
Distanza: 0:30 ore
Contatti: 081 2466193/94

Le origine del castello sono fatte risalire agli inizi del secondo millennio, anche se il Castello Medioevale diventa una fortezza “armata” intorno al secolo XV. Oggi ospita eventi e matrimoni nelle sale interne, nell’ampio cortile e sulla terrazza panoramica. Presente anche una piscina.

Castello De Vita

Località: via Alessandro Manzoni, Napoli
Distanza: 0:30 ore
Contatti: 081 2466193/94

Eccoci in città, sebbene sulla collina di Posillipo, quartiere che, come sappiamo, è ricco di ville per matrimoni. Anche in questo caso non ci troviamo all’interno di un edificio militare, ma nella residenza antica – risalente al ‘700 – del Conte Cattaneo. Gli ospiti accedono ad un cortile interno in cui può essere servito il buffet. Affacciandosi sull’altro lato del “castello” è possibile godere del meraviglioso panorama del Golfo di Napoli.

Castel Sant’Elmo: matrimonio in terrazza

Spaccanapoli vista dal Castel Sant'Elmo
Spaccanapoli dal Castel Sant’Elmo. Foto in Creative Commons 3.0

Località: Via Tito Angelini, 20/A, Napoli
Distanza: 0:20 ore

La zona di San Martino rappresenta la “cima” del quartiere Vomero, su cui svetta appunto il Castel Sant’Elmo. Da settembre 2020 Scaturchio, storico brand napoletano del food, cura i ricevimenti, matrimoni compresi, di questa prestigiosa location. Gli spazi certo non mancano: Solo il Piazzale delle Armi può ospitare fino a 1.000 persone sedute; mentre il parcheggio auto nel fossato ha una capienza di 200 vetture. Spettacolare la veduta a 360° su Napoli, dal Golfo a Spaccanapoli.

Di quale residenza vorresti sapere qualcosa in più?

Anna

Condividilo!

2 Commenti

  • Roberta Posted 29 Maggio 2022 0:14

    La cerimonia civile si può fare ? Cn aperitivo raffozato Max 50 pax

  • דירות דיסקרטיות בבת ים Posted 8 Giugno 2023 3:44

    Everything is very open with a clear description of the challenges. It was truly informative. Your website is very useful. Thank you for sharing!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnati con *