Cinque idee ed un consiglio per il bouquet del matrimonio in inverno
Il matrimonio invernale sta prendendo sempre più piede negli ultimi anni: grazie ai costi contenuti delle location rispetto ai mesi estivi e complice l’atmosfera calda e romantica di questi mesi, è diventato ormai semplice organizzare delle bellissime cerimonie invernali che lasceranno nei tuoi invitati un ricordo indelebile.
Come già spiegato, vestirsi in modo impeccabile per un matrimonio invernale da invitati è più semplice di quanto si pensi. Lo sposo dovrà scegliere solo l’abito del taglio e tessuto più adatto, mentre la sposa dovrà munirsi di un copri spalle e scegliere un abito dal tessuto strategico.
Gli elementi che però renderanno la scenografia delle tue nozze saranno gli allestimenti floreali, primo fra tutti il bouquet.
Bouquet del matrimonio in inverno: cinque idee
Bacche e foliage
A differenza di altri periodi dell’anno, si può includere nel bouquet invernale delle piante che producono bacche, prediligendo i colori del bianco e del rosso.
Daranno punti di colore rosso preziosi il rosso agrifoglio, l’ardisia crenata, i nostrani viburno rosso (nella foto in alto) e la pyracantha, (nella foto seguente) le cui bacche sono anche commestibili. Essendo arbusti estremamente resistenti, potrai impegarli per tutti gli allestimenti floreali del tuo grande giorno rimanendo sempre freschissimi.
Fra le bacche bianche ricordiamo il il biancospino, ed il vischio, pianta dei baci per eccellenza.
Le bacche possono accompagnarsi anche al tipico foliage del periodo, a base di piccoli rami di pino o abete.
Euphorbia pulcherrima o stella di Natale
Pianta originaria del Messico, ha anche il nome di “Poinsettia” grazie all’ambasciatore americano Poinsett, che la introdusse negli Stati uniti. I colori della stella di Natale possono variare dal giallo tenue al rosso carico, passando per il rosa. Un bouquet da sposa con uno o più tipi di stella di Natale non solo sarà adatto al periodo, ma originalissimo e darà un risultato di grande effetto.
Elleboro
Il rosso non fa per te? Nessun problema, la soluzione ideale per te è l’elleboro o rosa di Natale, un fiore di campo tipico dei mesi invernali Pianta resistente al freddo e all’ombra, ha delle sfumature di colore bellissimo che vanno dal viola carico al rosa, passando a delle delicate puntinature nei pressi della corolla che li rendono bicolore, fino ad arrivare ad una colorazione bianco-verde di alcune specie.
Bucaneve e amarillys
Un’alternativa non necessariamente rossa è l’accoppiata Bucaneve e amarillys, che si possono trovare anche in rosa e striati bianco e rosa, come questo in foto, da presentare insieme al foliage di stagione o con delle bacche o ancora assoluti, per degli effetti tenui e delicati.
Legno grezzo, pigne e cotone
Se infine il matrimonio è a tema rustico, puoi optare per un bouquet non floreale: pigne ed elementi in legno grezzo sono un idea originale per scaldare non solo le decorazioni ed i centrotavola, ma anche il bouquet della sposa, che potrà essere completato con stecche di cannella o fette di agrumi essiccati per lasciare una dolce nota profumata al suo passaggio. Il cotone, aggiunto nel bouquet creerà un gradevole effetto neve.
Come portare il bouquet invernale: il consiglio di Grace Eventi
Se il bouquet è tondeggiante, studialo con la tua wedding planner e il tuo floral designer per renderlo adatto al tuo abito da sposa, partendo da una giusta impugnatura per le tue mani.
Entrando in chiesa, va tenuto con eleganza all’altezza dell’ombelico con la mano sinistra; uscendo dalla chiesa, con la mano destra.
Qual è la tua idea di bouquet invernale?
Continua a seguirmi e se stai pensando di organizzare un matrimonio in inverno o vuoi altri consigli, contattami.
Happy Wedding, Anna
Aggiungi un commento