Come compilare perfettamente le partecipazioni di nozze | Grace Events
Come compilare in modo impeccabile le partecipazioni di nozze

Dopo aver deciso la data delle nozze, gli sposi devono comunicare a parenti ed amici, almeno sessanta giorni prima, le loro (nobili ! ) intenzioni.
Ma come e dove si scrivono questi mitici inviti dalle forme più disparate? Prenderemo in esame quelle più romantiche, su carte speciali e soprattutto con indirizzi scritti a mano.

Ne abbiamo parlato in modo più approfondito con un’artista, che è anche una collaboratrice del Team Grace Events , l’architetto Angelina Pezone, esperta di carte lavorate a mano, eccellente calligrafa ed anche disegnatrice di bomboniere più che personalizzate.

Domanda –“Angelina raccontaci , parlaci dei diversi tipi di carte, perché sceglierle?”
Risposta –“Grazie di questa opportunità Anna! Le partecipazioni sono il biglietto da visita della storia, della cerimonia , della favola che diventa realtà e di cui gli sposi vogliono far partecipi amici e parenti. Un passaggio obbligato, ed allora facciamolo nel modo migliore, con eleganza!”

D-“Da cosa cominciamo?”

R-“Partiamo dalla carta: la più pregiata è la famosa Carta di Amalfi che si presta per la scrittura a mano e per la stampa, famosa in tutto il mondo, è prodotta appunto ad Amalfi nella Valle dei Mulini. Le cartiere consigliano di stampare un carattere corsivo inglese ed in colore seppia, per una partecipazione elegante e romantica.
Altre carte pregiate sono la carta pergamena e la carta millerighe sempre sinonimo di finezza ed eleganza.

D-“Come si scrivono le partecipazioni?”
R-“Oggi è in disuso la formula dei genitori ‘ annunzianti’ , sono gli stessi sposi che annunciano il loro matrimonio : in alto a sinistra il nome dello sposo, a destra quello della sposa; al centro nome e indirizzo del luogo della cerimonia insieme all’orario ed in basso rispettivamente a sinistra e destra l’indirizzo dello sposo e della sposa.
Su di un cartoncino inserito nella busta insieme alla partecipazione, si indica invece il luogo del ricevimento.
R.S.V.P. ovvero Répondez S’ il Vous Plait , la nota sigla apposta in basso a destra per invitare gli ospiti a  “dare in cortese cenno di adesione”.

D-“Le partecipazioni possono essere stampate?”
R-“Si, le partecipazioni possono essere stampate, ma l’intestazione va sempre scritta rigorosamente a mano.
Se non avete una bella grafia fatevi aiutare da una calligrafa, che scriverà in modo impeccabile a mano con pennino ed inchiostro di china. L’ idea più elegante è quella di farle dipingere a mano , saranno un dono prezioso da incorniciare.”

D-” Si usano titoli professionali?”
R-“No, non si usano titoli come Dottore oppure Avvocato, si scrive semplicemente Gentilissimo Signor o Gentilissima Signora in caso di single e Gentilissima Famiglia se si tratta di un nucleo familiare; sono vietate le abbreviazioni come Gent.mo, sono poche lettere, scriviamole tutte!

D-“Come si effettua la consegna?”
R-“Per la consegna, consegnate a mano i vostri inviti ed inviate per posta solo in caso di ospiti residenti in altre città.”

Condividilo!

Aggiungi un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnati con *